STUDIO PROGETTAZIONE ING. MADEO
via Garibaldi 18 - Varedo
Il mio blog
Posted on March 7, 2013 at 3:52 PM |
![]() |
Cambi d’uso, sempre dovuti gli oneri di urbanizzazione Col maggior carico urbanistico deve essere pagata la differenza tra prima e seconda destinazione 12/12/2011 - Devono essere pagati gli oneri di urbanizzazione per il cambio di destinazione d’uso che, pur essendo effettuato senza nessuna opera edilizia, implica un aumento degli oneri sociali. Si è espresso in questi termini il Consiglio di Stato che, con la sentenza 5539/2011, ha chiarito che bisogna pagare la differenza tra gli oneri di urbanizzazione connessi alle due destinazione d’uso. Il CdS è intervenuto nel caso sollevato da un Comune che, dopo aver rilevato un cambio di destinazione d’uso, aveva richiesto il pagamento degli oneri di urbanizzazione. Il cittadino aveva però obiettato di non aver realizzato nessuna opera edilizia a fronte del cambio di destinazione. Il Consiglio ha però ricordato che il contributo è dovuto per ogni trasformazione edilizia che, indipendentemente dalla costruzione di eventuali opere, produca vantaggi nell’utilizzo dell’immobile. Il CdS ha aggiunto che il cambiamento di destinazione d’uso tra due categorie funzionalmente autonome dal punto di vista urbanistico, determina un aumento del carico urbanistico e degli oneri sociali. È necessario quindi pagare il contributo concessorio, che deve comprendere anche il costo di costruzione. PER INFORMAZIONI E PREVENTIVI CONTATTACI |
Posted on February 9, 2013 at 10:21 AM |
![]() |
LA FORMAZIONE IN BASE AI NUOVI ACCORDI STATO-REGIONI Gli Accordi Stato-Regioni approvati il 21 dicembre 2011 (entrati in vigore il 26 gennaio 2012), disciplinano la durata, icontenuti minimi, le modalità della formazione e dell’aggiornamento dei lavoratori, dirigenti e preposti ai sensi dell’art. 37del D.Lgs n° 81/2008. LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI FORMAZIONE GENERALE 4 ORE PER TUTTI I MACROSETTORI. Può essere svolto in modalità e-learning FORMAZIONE SPECIFICA Rischio Basso (4 h)Uffici e srvizi, Commercio,Artigianato, Turismo Può essere svolta in modalità e-learning FORMAZIONE SPECIFICA Rischio Medio (8 h)Agricoltura, Pesca, P.A., Istruzione,Trasporti, Magazzinaggio Può essere svolta in modalità e-learning FORMAZIONE SPECIFICA Rischio Alto (12 h)Costruzioni , Industria alimentare, Tessile, Legno, Manifatturiero,Energia, Rifiuti, Raffinerie, Chimica,Sanità, Servizi residenziali Può essere svolta in modalità e-learning AGGIORNAMENTO 6 ore quinquennali per tutti i macrosettori di rischio. Può essere svolto in modalità e-learning La formazione prevista dai Titoli successivi al Titolo 1° del D.Lgs. 81/08 (macchine e attrezzature, DPI, M.M.C.,,videoterminali, sostanze pericolose, rischi fisici ecc.) è aggiuntiva rispetto a questa. LA FORMAZIONE DEI PREPOSTI FORMAZIONE PARTICOLARE AGGIUNTIVA 8 ORE Possono essere svolti in modalità e-learning specifici contenuti per complessive 4 ore Può essere svolta in modalità e-learning LA FORMAZIONE DEI DIRIGENTI La formazione dei dirigenti sostituisce integralmente quella prevista per i lavoratori FORMAZIONE DIRIGENTI 16 ORE La formazione è strutturata in 4 moduli formativi Modulo 1 Giuridico - Normativo Modulo 2 Gestione edorganizzazione dellasicurezza Modulo 3 Individuazione evalutazione dei rischi Modulo 4Comunicazione formazione consultazione Il corso può essere svolto in modalità e-learning Prova di verifica obbligatoria con colloquio o test AGGIORNAMENTO 6 ore quinquennali per tutti i macrosettori di rischio Può essere svolta in modalità e-learning LA FORMAZIONE DEI DATORI DI LAVORO Gli Accordi Stato-Regioni approvati il 21 dicembre 2011 (entrati in vigore il 26 gennaio 2012), disciplinano anche la durata, icontenuti minimi, le modalità della formazione e dell’aggiornamento dei datori di lavoro per lo svolgimento diretto deicompiti del Servizio di Prevenzione e Protezione ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs n° 81/2008. RISCHIO BASSO (16 ORE) Uffici e srvizi, Commercio,Artigianato, Turismo RISCHIO MEDIO (32 ORE) Agricoltura, Pesca, P.A., Istruzione,Trasporti, Magazzinaggio RISCHIO ALTO (48 ORE) Costruzioni, Industria alimentare,Tessile, Legno, Manifatturiero,Energia, Rifiuti, Raffinerie, Chimica,Sanità, Servizi residenziali La formazione è strutturata in 4 moduli formativi Modulo 1 Giuridico - Normativo. Il corso può essere svoltoin modalità e-learning Modulo 2 Gestione edorganizzazione dellasicurezza. Modulo 3 Individuazione evalutazione dei rischiIl corso può essere svoltoin modalità e-learning Modulo 4 Formazione econsultazione deilavoratori Rischio Basso (6 ore) Rischio Rischio Medio (10 ore) Alto (14 ore) CONTATTACI PER INFORMAZIONI E PREVENTIVI DI CONSULENZA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO |
Posted on February 9, 2013 at 9:30 AM |
![]() |
Sicurezza sul lavoro, dal Ministero la normativa aggiornata Tra le novità, le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi
15/01/2013 - Il Ministero del Lavoro ha pubblicato sul proprio sito web il Testo Unico in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro coordinato con le disposizioni integrative e correttive del Dlgs 106/2009 e aggiornato alle ultime novità normative sullo stesso tema. CONTATTACI PER INFORMAZIONI E PREVENTIVI PER INCARICHI RSPP ESTERNI E REDAZIONE DI DVR Il corposo documento (scarica il testo) contiene le ultime novità in materia di sicurezza sul lavoro, come il DM 30 novembre 2012 che introduce le “procedure standardizzate per la valutazione dei rischi” (leggi tutto), ai sensi dell’articolo 29 comma 5 del TU Sicurezza sul lavoro, come modificato dalla Legge di Stabilità 2013 (Legge 228/2012). Nel testo sono evidenziate le modifiche e le integrazioni apportate al Testo Unico (Dlgs 81/2008) dal Dlgs 106/2009; in particolare in rosa scuro le disposizioni sanzionate con la pena alternativa dell’arresto o dell’ammenda, in marrone chiaro quelle sanzionate soltanto con un’ammenda e in giallo le disposizioni punite con sanzione pecuniaria amministrativa. |