STUDIO PROGETTAZIONE ING. MADEO
via Garibaldi 18 - Varedo
Il mio blog
Posted on March 7, 2013 at 2:58 PM |
DIA E SCIA MILANO Il Comune rende il proprio parere sulla SCIA e fa il riepilogo delle procedure edilizie in vigore nel proprio territorio. Con la Circolare in data 13/12/2010, n. 4, il Comune di Milano, Direzione Settore Sportello unico per l'edilizia, ha fornito importanti indicazioni in merito alle procedure edilizie applicabili nel Comune, ed in particolare in merito alla possibile sostituzione della procedura di DIA (Denuncia di inizio attività) con la procedura di SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività), ai sensi dell'art. 49 della L. 122/2010, di conversione del D.L. 78/2010. Il Comune di Milano, riprendendo in particolare diverse argomentazioni già da tempo formulate sulle pagine del Bollettino di Legislazione Tecnica (vedi la nota illustrativa La Scia si applica all'edilizia?, ha ritenuto di non convenire sulla obbligatorietà della sostituzione della procedura della DIA con quella della SCIA, reputando invece più congruo assumere il principio dell'alternatività del titolo edilizio utilizzato a parità di tipo d'intervento, ad eccezione, ovviamente, degli interventi per i quali non è richiesto alcun titolo, ai sensi dell'art. 6 del D.P.R. 380/2001. Sarà quindi il titolare dell'intervento a scegliere se ricorrere a SCIA nel caso voglia da luogo subito all'intervento o a DIA nel caso in cui l'immobile sia vincolato. Conseguentemente rielaborando la classificazione proposta dalla Regione Lombardia l'elenco delle procedure edilizie applicabili nel Comune di Milano è: - Permesso di costruire per tutti gli interventi edilizi, nonché per i mutamenti di destinazione d'uso di cui all'art. 52 ,comma 3 bis, della L.R. 12/2005; - Denuncia di inizio attività (DIA) alternativa al permesso di costruire di cui al punto l), ad eccezione dei nuovi fabbricati in zona agricola e dei mutamenti di destinazione d'uso di cui all'art. 52,comma 3-bis, della L.R. 12/2005, assoggettati unicamente al permesso di costruire; - SCIA per tutti gli interventi non previsti dagli artt. 6 e l 0 (per quanto, quest'ultimo, disapplicato in Regione Lombardia) del D.P.R. 380/2001; - Comunicazione asseverata per gli interventi di manutenzione straordinaria di cui all'art. 6, comma 2, lett. a), del D.P.R. 380/2001; - Comunicazione per le opere di cui all'art. 6, comma 2, lett. b), c), d), e), del D.P.R. 380/2001. PER INFORMAZIONI E PREVENTIVI GRATUITI CONTATTACI SENZA IMPEGNO |
Categories: DIA E SCIA MILANO
The words you entered did not match the given text. Please try again.
Oops!
Oops, you forgot something.